Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca. Commento al De tranquillitate animi. Analisi delle più importanti e suggestive figure retorico-stilistiche

Argomenti:

Commento di TRN, con particolare attenzione all’uso delle figure retoriche, quali allitterazione, anafora, antitesi, antonomasia, assonanza, chiasmo, climax, cola decrescenti, figura etimologica, iperbato, metafora, metonimia, onomatopea, ossimoro, paronomasia, personificazione, poliptoto, prosopopea, similitudine, sineddoche, variatio, come strumenti espressivi di S., direttore di coscienze; particolarmente significative la metafora e l’iperbato

Indice: Prefazione, 9; Commento,19; Conclusione,122; Indice di corrispondenza, 128; Elenco alfabetico delle principali figure retoriche individuate nel testo, 129; Bibliografia, 130
Collana: Collezione Oxenford 139
Editore: MEF, Atheneum
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: 131
Codice scheda: 2004.40
Parole chiave: Esegesi, Retorica
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; MRC; NTR; OTI; PLB; PRV; PST; TRN; VTB

Philosophie und Erlebnis in Senecas Dialogen

Argomenti:

il ruolo delle esperienze della vita negli scritti filosofici di S. con particolare riferimento a DLG e soprattutto a VTB; significato di virtù e libertà; relazioni con Epicuro; S. parla di se stesso; la securitas; i concetti di indifferentia e potiora; datazione di DLG e relazione con gli altri scritti di S.; confutazione delle teorie di H. Dahlmann (rec. a 1934.23 , Gn XIII 1937, 366-382, in particolare 374) su DLG come “confessione della vita” e rappresentazione dell’interiorità di S.; il concetto di secessus; l’otium; consonanze con il pensiero paneziano

Editore: Vandenhoeck und Rupprecht
Testo in latino: No
Luogo: Göttingen
Rivista: NAWG
Numero rivista: I, 4, 3
Pagina rivista: 55-117
Codice scheda: 1941.23
Opere citate: BNF I, 5; II, 17, 3; 18; 30; 35; IV, 2; 14; 21, 3; VII, 15; CLM I, 8, 3; DLG; DPS 687-693; 882; GMM 57; 101; IRA III, 30-31; NTR praef. I, 14-15; VII, 22; PST 5; 20, 5; 21, 9; 34, 3; 37, 5; 41; 45; 71, 36; 74, 10; 80, 4; 107; 110, 17; THS; TRN 371-408
Note: ristampa in Kleine Schriften, Hildesheim 1965, I, 384-447

Attalus and the Others. Diatribic Morality, Cynism and Rhetoric in Seneca’s Teachers

Argomenti:

la rappresentazione data da S. dei propri maestri permette di delineare, attraverso i tratti in essi comuni, una teoria educativa che si compone di retorica, rigida austerità dell’esempio cinico e alcuni elementi topici della diatriba

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 3-24
Codice scheda: 2015.29
Opere citate: BNF VII,1,3-7; 2,1; 8,2-11; BRV 10,1; 14,2; HLV 8,3; MRC 20,1;3; NTR II,50,1; IVa,praef. 7; 6; VII,32,2; PRV 3,3; 5,5; PST 11,10; 18,2;17; 20,2;9;13; 24,22; 25,4; 40,12; 45,5; 52,3-4;8-9;11; 58,6;26; 59,7; 62,3; 63,1; 64,2-4; 65,19; 67,13-15; 71,2-3;6-7; 78,22; 84,8; 85,41; 87,2;6-7;41; 91,19; 94,29; 95,13;61; 96,5; 97,11; 98,14; 100; 102,20; 106,12; 108,2-4;6-9;11-13;23;35-36; 110,14-18; 111,1;4; 114,1;4;7; 115,2; 123; TRN 4,7; 5,1; 8,5; VTB 8,3

Quomodo Maecenas vixerit: à propos du Mécène de Sénèque

Argomenti:

la rivalità personale spinge S. a operare una studiata denigrazione su Mecenate, visibile tanto nella scelta deliberatamente orientata delle fonti quanto nelle strategie retoriche cui S. ricorre nell’esporle; S. criticava il ritiro di Mecenate, troppo precoce e pur sempre contaminato dalla vita di corte, osteggiava la sua adesione all’epicureismo e invidiava la sua immagine di consigliere di Augusto, a cui voleva sostituire la propria nei confronti di Nerone, che vedeva tuttavia destinata al fallimento

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: LXXI
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 734-752
Codice scheda: 2012.45
Opere citate: BNF IV,36,2; VI,32,2;4; CTV 381; 437-592; NTR III,30,7-8; OTI 1,4; 2,5; 3,2; PRV 2,2; 3,10-11; 4,6;9; 6,3-4; PST 4; 7,1-2; 8,1; 13,4; 19,7;9; 21,9; 26,8-10; 30; 70,4; 77,10-11; 82,1-2;10-11; 92,35; 101,10-11;13; 114,1;4;6-7;20-22; 120,19; TRN 1,10; 2,11; 3,2-4; 4,1;5; 5,1-3;5; 6,1;7; 8,1-3; 10,7; 12,1; VTB 13

Valori della vita contemplativa in età neroniana

in Neronia III, Actes du IIIe Colloque International de la Société Internationale d'Études Néroniennes 1982, Atti Ce.R.D.A.C. XII
Argomenti:

la concezione della vita contemplativa nell’età di Nerone: Calpurnio Siculo e S.; l’otium in PHD come libera vita che rifiuta ogni sottinteso politico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 3-10
Codice scheda: 1982 1983.54
Parole chiave: Etica
Opere citate: OTI; PHD 466-491; PST; TRN 3, 7.Note: ristampa in 1992.20, 419-428, con aggiunta delle note

Die Spruchepiloge in Senecas Epistulae morales

Argomenti:

uso in PST 2-29 di massime di altri autori come metodo per avvicinare Lucilio alla filosofia; panoramica sulle citazioni di Epicuro; critica alla dottrina epicurea nelle epistole successive alla 29; rapporto tra S. e l’epicureismo

Testo in latino: No
Rivista: Gymn
Numero rivista: CIII
Pagina rivista: 385-410
Codice scheda: 1996.59
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST 2-29

Séneca en Macrobio

Argomenti:

in Macr. sat. I, praef. 5-6; I, 7-6. 11 si riscontrano parallelismi e talvolta persino precise riprese formali con S., soprattutto sui temi dell’educazione letteraria e degli schiavi

Testo in latino: No
Rivista: CFC
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 339-347
Codice scheda: 1986 1987.58
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF III, 23, 5. 25, 1; NTR I, 3, 9; PST 10, 5; 47, 1-5. 10. 12-20; 71, 24; 84, 2-10

Tristis sobrietas removenda (Sén., De tranq. an. XVII, 9)

Argomenti:

i paradossi degli stoici; il male di vivere e l’inattività; autonomia di S. dalla tradizione stoica nella conclusione di TRN a proposito dell’uso del vino; il rapporto con Cicerone; “omeopatia morale” suggerita a Sereno che avrebbe dovuto utilizzare le proprie energie vitali in conformità con la natura

Testo in latino: No
Personaggi: Anneo Sereno, Atenodoro
Rivista: AC
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 348-368
Codice scheda: 1960.10
Parole chiave: Etica
Opere citate: CNS 9; HLV 11, 6-7; MRC 23, 1-2; 24, 5; PST 23, 4; 30, 3; 31, 11;41; 59, 16; 65, 16; 73; 83, 1; 92, 30; 102, 22; TRN 2, 10; 4, 3; 17, 9; VTB 3, 4; 4, 4-5; 15, 2; 22, 3

Auguste et Athénodore (suite et fin)

Argomenti:

personalità filosofica di Atenodoro e sua influenza su Augusto; testimonianza di S. su di lui

Testo in latino: No
Rivista: REA
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 62-79
Codice scheda: 1946.9
Parole chiave: Storia
Opere citate: BRV 14; PST 89; 90; TRN 2-3
Note: prosegue 1945.7

Auguste et Athénodore

Argomenti:

identificazione di Atenodoro in TRN 3; influenza di Atenodoro su Augusto

Testo in latino: No
Personaggi: Atenodoro, Augusto, Panezio
Rivista: REA
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 261-273
Codice scheda: 1945.7
Parole chiave: Storia
Opere citate: TRN 3
Note: continua come 1946.9